Ricordo la tua figura e in me il volto è vivo
nella distesa dei raggi immobili, forse lunari,
dell'antico satellite, così freddi e gialli ma chiari
e ti illumini all'ultimo bagliore tardivo
.il sorgere di Orione segna la fine della stagione spensierata, è il crepuscolo dell'estate..."
"...13 miliardi di anni orsono il martello dell'universo
iniziò a battere. Mai più si fermò.
Il tutto è forgiato e si evolve,
le nubi si espandono.
Dal caos primigenio nasce il sistema,
nel gas stellare si forgiano i pianeti.
La Terra si colma del mare,
così i pesci vi sguazzano e poi la conquistano.
Il ciclo ha inizio,
esiste dunque la fine.
Nulla è per sempre,
il ritorno di fiamma ne è la sentenza.
Il big Crunch è killer professionista..."
mercoledì 3 settembre 2008
venerdì 2 maggio 2008
Californiaaa !
A inizio Giugno prendo un aereo e volo in California. Starò un mese in America, a Davis, ospite di lontani parenti!!! Olè!
Proprio oggi guardo il rapporto euro/dollaro e noto che un euro vale circa 1,5 dollari: il cambio di valuta è quindi molto conveniente si guadagna un buon 30% sulla spesa.
Guardando su su siti come telescope_company o telescope.com iniziavo già stamattina a fare il "carrello" sarebbe bello poterlo riempire di oculari e altri accessori. Pensavo a un Nagler, peccato che i soldi siano pochi. :(
Una vera chicca sono i mitici "red goggles":
Proprio oggi guardo il rapporto euro/dollaro e noto che un euro vale circa 1,5 dollari: il cambio di valuta è quindi molto conveniente si guadagna un buon 30% sulla spesa.
Guardando su su siti come telescope_company o telescope.com iniziavo già stamattina a fare il "carrello" sarebbe bello poterlo riempire di oculari e altri accessori. Pensavo a un Nagler, peccato che i soldi siano pochi. :(
Una vera chicca sono i mitici "red goggles":

martedì 29 aprile 2008
_Nebulose colarate_
NGC 7662 And
NGC 7009
NGC 40
M27 verdastra/blu con con estensioni rosate
NGC 6826
NGC 6891
NGC 6543
NGC 1535
NGC 2392
NGC 6210
NGC 3242 Hya Ghost of Jupiter
IC 418 rosa sbiadito, blu il cuore e rossastro il guscio
NGC 6369
NGC 6572
M42 blu, verde brillante , rosa sbiadito
M43 e NGC1977 blu
M8 rosa sbiadito
M20 rosata
NGC 6445
Campbell's Hydrogen Star (PK64+5.1) rossa (come una stella di classe M)
NGC 6818 Sgr
M31 blu, rosso ruggine , giallognolo arancione
NGC4565 blu
M17 rosata nelle parti più brillanti del cigno
M57 rosata
NGC 7009
NGC 40
M27 verdastra/blu con con estensioni rosate
NGC 6826
NGC 6891
NGC 6543
NGC 1535
NGC 2392
NGC 6210
NGC 3242 Hya Ghost of Jupiter
IC 418 rosa sbiadito, blu il cuore e rossastro il guscio
NGC 6369
NGC 6572
M42 blu, verde brillante , rosa sbiadito
M43 e NGC1977 blu
M8 rosa sbiadito
M20 rosata
NGC 6445
Campbell's Hydrogen Star (PK64+5.1) rossa (come una stella di classe M)
NGC 6818 Sgr
M31 blu, rosso ruggine , giallognolo arancione
NGC4565 blu
M17 rosata nelle parti più brillanti del cigno
M57 rosata
sabato 26 aprile 2008
Unicorno: open clusters!

La costellazione dell'Unicorno offre numerosi ammassi aperti. Nonostante la bassa declinazione questa regione del cielo è molto affollata, basta girare casualmente entro i suoi confini per trovare molti ammassi aperti.
Essi rendono bene a 48x e risultano composti da astri luminosi,ma poco concentrati sia nel centro che alla periferia:
Ngc 2232
Ngc 2236
Ngc 2361
Ngc 2364
Ngc 2301
Ngc 2324
Ngc 2335
Ngc 2343
Ngc 2346
M50: “…spicca una stellina arancione vivo, abbastanza ricco”.
Ngc 2237/39/46 “Nebulosa Rosetta”, “…molto bello l’ammasso aperto, concentrato al centro e via via più povero in periferia; mancata la nebulosa.”
(M41, sotto l’orizzonte, non osservato)
Un augurio, cieli sereni per tutti!
martedì 15 aprile 2008
Primavera: stagione di galassie!

La primavera è arrivata da quasi un mese, le giornate si allungano, e le costellazioni delle grandi galassie salgono sempre più allo zenit.
Sapere tutte questi mondi lontani alla nostra portata basta come incentivo per spendere una notte dietro queste meraviglie.
Il Leone e la Vergine sono terra di galassie; sotto un cielo discreto si possono osservare agevolmente una cinquantina di galassie. L’Intelliscope è utile per non perdersi in questo "mare" di oggetti.
Un ingrandimento agevole per queta categoria di target può essere 93x dell'Hyperion 13 mm (a questi ingrandimenti il fondo cielo è scuro quanto basta e il campo apparente è bastevole ).
Gli oggetti più facili della Vergine, a causa della loro mv superficiale sono:
Object Type Size Mag RA Dec
M 84 Galaxy 6.5'x5.6' 9.2 12h 25m 30.7s +12° 50' 18"
M 86 Galaxy 8.9'x5.8' 8.9 12h 26m 38.6s +12° 53' 52"
NGC 4435 Galaxy 3.0'x2.2' 10.8 12h 28m 07.6s +13° 01' 52"
NGC 4438 Galaxy 8.5'x3.0' 10 12h 28m 12.7s +12° 57' 36"
NGC 4458 Galaxy 1.6'x1.5' 11.8 12h 29m 24.8s +13° 11' 37"
NGC 4461 Galaxy 3.4'x1.4' 11.1 12h 29m 30.0s +13° 08' 09"
NGC 4473 Galaxy 4.5'x2.5' 10.2 12h 30m 15.7s +13° 22' 52"
NGC 4477 Galaxy 3.7'x3.3' 10.4 12h 30m 29.0s +13° 35' 18"
M104 "Sombrero":molto luminosa e piatta, 93x. Il rigonfiamento non è evidentissimo, ma la banda nera di polveri in corrispondenza del nucleo si nota,a tratti, anche in visione diretta.”
Consiglio per chi volesse tentare queste altre galassie alla portata di strumenti medi:
Ngc4216
Ngc4261
Ngc4365
Ngc4371
Ngc4429
Ngc4442
M61
M49
M87
M90
M89
M58
Ngc4517
Ngc4526-27
Ngc4535-36
Ngc4546
Ngc4567-68 “Siamese Twin”
Un appunto particolare per la famosa "Markarian's Chain", un ammasso di numerose galassie. Grossi strumenti possono rivelare un affollamento inpensabile di questi oggetti in un campo molto ristretto. Nelle foto a lunga posa poi è sconcertanre la popolazione extragalattica di questi oggetti.
M84-86“The eyes”…nel campo del 25mm a 48x si presentano almeno una decina di galassie,tra cui Ngc4402-4388-4438,4435…più alcune altre in visione distolta che vanno e vengono.”
Buone osservazioni a tutti, clear sky!
lunedì 14 aprile 2008
Canes Venatici

Piccola costellazione dalla grandi sorprese! Con questo pezzo di osservazione di un pò di tempo fa vorrei mettere in luce questa zona di cielo, sempre trascurata se non per la famosa Whirlpool. Ci sono molte galassie interessanti, per chi volesse trarne spunto in futuro, per chi si trovasse a navigare da quelle parti..
Non pensavo esistessero dei veri e propri mostri come Ngc4244 e Ngc4631, due fusi grigi enormi,lunghissimi (quasi 12'),presentano alcune cadute di luce; nella seconda un netto addensamento nell'estremo est.
In tutto una ventina di galassie, partendo da Ngc 4111: luminosa dal nucleo stellare,molto brilante, leggermente allungato contornata da un alone piccolo e soffuso.
Ecco Ngc1214 molto estesa,grande alone che sembra irregolare come il nucleo. M106 è gigante dal nucleo ovale irregolare e dall'alone enorme, uniforme, sembra M81 ma è più grande e luminosa a fine primavera inizio estate.
Ngc4449 è luminosissima,è una grossa barretta, sembra comparire qualche chiaroscuro e una differenza di luminosità,accenno
di struttura. La Coocon galaxy è un grosso ovale con la compagna vista di fronte ugualmente evidente,un bel tondino grigio.
Seguono Ngc4656,il faro M94, la Ngc5005
addensata verso est,il bel quadretto Ngc5353-5354 e 2.1' a nord Ngc5350 e nei 44' dell'Hyperion 13mm è contenuta anche Ngc5371 nei pressi di una luminosa stella di mv 9.2.
M51 mostra chiaramente un braccio, a tratti un secondo,incerto. Si nota una stellina sull'alone, a 250x ancora più evidente.
domenica 13 aprile 2008
Dobson: inseguire manualmente aerei di linea !

http://youtube.com/watch?v=dZEQflb2Peo
Ho fatto diversi filmati, questo è il più corto.
Strumentazione:
* OrionXT10"
* oculare 25mm, 48x
* digitale SONY 5.1 MP scocciata all'oculare
Da notare a fine ripresa la dissoluzione della scia dell'aereo, causa non secondaria di velature del cielo e di luminescenza nella notte.
Ho realizzato questo filmato senza molta cura, giusto per prova. Non ho avuto grossi problemi ad inseguire nemmeno con l'Hyperion 13mm.
Il filmato si riferisce alla sera, in condizioni di scarsa visibilità.
In pieno giorno, con soggetti visti di profilo che volano a quote minori, a 93x, in visuale, riuscivo a distinguere con impressionante nitidezza particolari come le file di finestrini o il reattore secondario sulla coda dell'aereo o le decorazioni sulla carlinga.
____________________________________________________________________________________
Ecco qui un altro filmato: http://youtube.com/watch?v=AstiYIfVCAM
Il filmino è stato fatto nei peggiore dei modi scocciando la digitale all'oculare il 25 mm in dotazione ( come si vede dai bordi neri). L'ingrandimento stimato è 60x e il campo apparente compreso tra i 35-40°.
La difficoltà dell'inquadratura nasce dal fatto che l'aereo si trovava allo zenit, l'nseguimetno nella prima e nell'ultima parte è più preciso proprio perchè in avvicinamento e in allontanamento dallo zenit. Con l'occhio all'oculare la precisione di inseguimento è imparagonabile.Scusate i momenti "morti" della ripresa ma non sono riuscito a tagliare.
____________________________________________________________________________________
http://www.youtube.com/watch?v=Yne1eK-hKgE
rispetto ai precedenti il miglioramento c'è. Mi sto allenando in vista del prossimo transito della ISS, per tirare fuori qualcosa di decente.
Mi chiedevo sopratutto se c'è qualche software in grado di "elaborare" un filmato del genere, in modo da ottenere un singolo frame somma. Esistono dei particolari algoritmi per riprese del genere? Per lo shuttle e satelliti c'è qualcosa...
Ho utilizzato una digitale da 3.2 MP attaccata a un Hyperion 13 mm quindi ero sui 90-100x. Il vero problema dell'inseguimento è la grandezza dello schermo della digitale (circa 1") e il campo ridotto, per non parlare della messa a fuoco veramente critica.
Intanto sono riuscito a elaborare con registax un spezzone del filmato, circa 2-3 secondi, poi ho dovuto riavviare il PC, mi dà troppi problemi. Questo è il risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/1618_output2_1.jpg
,non è dei migliori ma come inizio può anche passare...qualche consiglio?
Iscriviti a:
Post (Atom)